SEVERINI Marco
La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 251, L. 38.000 ISBN 88-317-7102-7 (Ricerche) - Contiene: Le Marche tra Otto e Novecento. I primi decenni unitari. Trend elettorali. Le elezioni politiche del 1900 e del 1904. Il sistema elettorale. Notabili, deputati, elettori. Chiesa e Massoneria. I collegi elettorali. Le candidature. La campagna elettorale. I costi della politica. La lotta politica. Il ruolo della stampa. La questione marchigiana. Le elezioni politiche del 1909. Gli anni della svolta. Verso nuovi equilibri. Il patto Gentiloni nelle Marche. Le elezioni politiche del 1913. Il drammatico dopo-elezioni. Conclusioni. Appendice statistica e cartografica. "La ricerca storica si è soffermata con interesse crescente negli ultimi anni sul tema delle elezioni politiche, rivelando prospettive metodologiche e percorsi tematici originali e stimolanti. Nuovi aspetti si sono imposti all'attenzione degli studiosi, finendo coll'assegnare alla vicenda elettorale un ruolo di primo piano nella ricostruzione della storia politica e sociale: la realtà-base dei collegi, i meccanismi di reclutamento della rappresentanza parlamentare, il ruolo del notabilato, la determinanzione delle candidature, la questione dei finanziamenti, le fasi della campagna elettorale, e soprattutto l'organizzazione del consenso e gli altri strumenti di controllo e regolazione del corpo elettorale, hanno rappresentato gli spunti di indagine più interessanti per analizzare la dinamica elettorale di una città, di un collegio o, più raramente, di una regione. ... La fisionomia del sistema elettorale, il rapporto tra notabili ed elettori, la centralità della figura di deputato, le linee della lotta politica, il ruolo dell'opinione pubblica, la dinamica delle singole consultazioni, costituiscono il campo di analisi di questo lavoro, reso possibile dall'acquisizione e dall'esame di nuovo materiale documentario, soprattutto di tipo archivistico (JP-regalo DHI) cf. BI n. 41.920
zur Druckliste hinzufuegen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |