CANALE CAMA Francesca, CASANOVA Daniele, DELLI QUADRI Rosa Maria
Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, diretta da Luigi Mascilli Migliorini, Napoli, Guida, 2009, pp. 492, s.i.p. ISBN 9788860426239 (Passaggi e percorsi, 13) - ... È vero, infatti, che quando è in gioco una storia del Mediterraneo, la "lunga durata" o, ancor meglio, le "lunghe durate", imposte dalla geografia, dal clima, dalle fedi religiose o dalle correnti di commercio, non possono essere eluse. Ma non si può, ugualmente, eludere l'obbligo delle determinazioni cronologiche, dei ritagli temporali, che aiutano a capire cosa cambi, o addirittura cessi di esistere nel movimento, altrimenti insidiosamente immobile, del tempo lungo. La cronologia scelta da questo volume, dalla nascita del mondo moderno alla metà del XV secolo fino ai giorni nostri, è inevitabilmente sfrangiata ai suoi estremi: dalla imprecisa gestazione di una modernità che potrebbe talvolta collocarsi assai più indietro o poco più avanti, ai non sempre decifrabili e storicizzabili segni della nostra contemporaneità. La scelta del Quattrocento come data di inizio vuole restituire al Mediterraneo l'appartenenza costante - appartenenza dialettica, controversa e lacerata - al divenire della modernità planetaria, così come il prolungarsi nella modernità-postmodernità contemporanea sta a indicare il protagonismo non occasionale (non legato, per intenderci, alle vicende degli ultimi anni) del mondo mediterraneo nel tempo attuale. E tra questi estremi, limiti temporali sempre discutibili si vorrebbe, però, sottolineare la costruzione, faticosa e complessa, di quelle cronologie multiple e intrecciate che in essi sono comprese e che si vorrebbe diventassero una rete a maglie fitte sulla quale poggiare la storia del Mediterraneo. Qui il tentativo che si indica, e sul quale tanto si potrebbe lavorare, è quello di un modello a "velocità multiple", capace di immergere le cronologie nella lunga durata, capace di far scivolare, in qualche modo, un piano sull'altro, così che sia sempre possibile intendere un momento, una fase storica, come l'originale e irripetibile esito di fattori di tempo breve e di tempo lungo che hanno espresso una dialettica di pesi specifici. (Luigi Mascilli Migliorini) (BCdD F 909.09822 sme) prop. DHI; cf. BI n. 70230
zur Druckliste hinzufuegen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |