SANTANGELO Andrea
Operazione Compass. La Caporetto del deserto, Roma, Salerno, 2012, pp. 128, € 12,00 ISBN 9788884027849 (Aculei, 9) - In Marmarica tra il dicembre 1940 e il febbraio 1941 si svolse una grande battaglia. La Western Desert Force britannica, 30.000 soldati ben equipaggiati con alcune centinaia di carri, travolse la 10a armata del maresciallo Rodolfo Graziani e la annientò occupando l'intera Cirenaica. Assieme al contemporaneo disastro della guerra di Grecia, la battaglia della Marmarica segnò la fine di quella "guerra parallela" che Benito Mussolini intendeva avviare rispetto alla Germania. Gli inglesi, in quel momento in affanno su tutti i fronti, reclamizzarono la loro vittoria – ottenuta in condizioni di apparente inferiorità – dipingendo gli italiani come cattivi combattenti. Invece, chiarisce l'autore, il problema non fu il valore dei singoli reparti, che spesso si batterono strenuamente, ma l'impreparazione del regio esercito alla guerra moderna, fondata sul coordinamento interforze, sul binomio aereo/carro armato e sulla mobilità delle truppe. (Inf. LK)
zur Druckliste hinzufuegen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |