• 1
(1 bis 10 von 13)
LUCIANI Luciano, SEVERINO Gerardo
Gli aiuti ai profughi ebrei e ai perseguitati: il ruolo della Guardia di Finanza (1943-1945), prefazione di Roberto Speciale, Roma, Museo Storico della Guardia di Finanza, 2005, pp. 272, ill., s.i.p. (LK)
zur Druckliste hinzufügen
SEVERINO Gerardo
Un anno sul Monte Bisbino. Salvatore Corrias, un finanziere nel Giardino dei Giusti, Roma, Museo storico della Guardia di Finanza, 2007, pp. 111, s.i.p. (Museo Storico della Guardia di Finanza. Comitato di Studi storici) (RSR II/2008, p. 310)
zur Druckliste hinzufügen
GIBILARO Ignazio, SEVERINO Gerardo, FAVETTA Mauro
Duecento anni di "Fiamme Gialle" all'ombra dell'Etna. La Caserma Angelo Majorana di Catania, Catania, Giuseppe Maimone, 2010, pp. 225, € 20,00 ISBN 9788877513120 (RSR III/2010, p. 448)
zur Druckliste hinzufügen
LUCIANI Luciano, SEVERINO Gerardo
Giovanni Macchi, l'Eroe del Pal Piccolo 1871-1915, Roma, Museo storico della Guardia di Finanza, 2010, pp. 117, ill., s.i.p. (RSR III/2010, p. 452)
zur Druckliste hinzufügen
FUSELLI Enrico, SEVERINO Gerardo
Gli eroi del Ceresio. Storia di due medaglie d'oro al merito civile, Roma, Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia, Museo storico della Guardia di Finanza, 2010, pp. 125, s.i.p. - Il libro riporta le biografie dell'App. Domenico Amato e del Fin. Tullo Centurioni, i quali, rischiando in prima persona la vita, si prodigarono con tutte le proprie forze, offrendo disinteressatamente aiuti umanitari nei riguardi di centinaia di cittadini di religione ebraica e non che desideravano espatriare clandestinamente in Svizzera per sfuggire alla caccia dei nazifascisti. Non solo, ma si adoperarono anche nel settore logistico, cercando in qualunque modo di favorire l'inoltro della corrispondenza e dei valori che le organizzazioni assistenziali ebraiche, ovvero lo stesso Comitato di Liberazione Nazionale, indirizzavano ai rifugiati in Svizzera. L'attività umanitaria di cui si resero quotidianamente protagonisti fu notata dalla Polizia tedesca, che li trasse in arresto deportandoli in Germania, ove morirono. (RSR I/2011, p. 140; http://www.gdf.it/GdF/it/Chi_siamo/Museo_Storico)
zur Druckliste hinzufügen
SEVERINO Gerardo
Dalla vetta d'Italia all'abisso di Auschwitz. Storia di Elia Levi, un finanziere vittima della Shoah 1912-1944, Firenze, Giuntina, 2011, pp. 117, ill., € 10,00 ISBN 9788880573814 - Stampato nel 2010. (Inf. Casalini libri) cf. BI n. 74949
zur Druckliste hinzufügen
SEVERINO Gerardo
Splendore di Fiamme Gialle a Messina. Storia di una perduta scuola per allievi Guardie di Finanza (1881-1908), Roma, Gangemi, 2016, pp. 109, € 20,00 ISBN 9788849232363 (Le ragioni dell'uomo) (Inf. casa ed.) cf. BI n. 82412
zur Druckliste hinzufügen
SEVERINO Gerardo, CECINI Giovanni
Arrigo Procaccia di religione israelita. Un finanziere nella tempesta delle leggi razziali, Roma, Chillemi, 2011, pp. 112, € 12,00 ISBN 9788896522929 (Memore) (Inf. Sissco; www.libreriauniversitaria.it)
zur Druckliste hinzufügen
SEVERINO Gerardo
La vita per l'Italia. Storia di Bachisio Mastinu di Bolotana, Finanziere e Agente Segreto al Servizio della Resistenza, Sassari, C. Delfino, 2017, pp. 168, € 20,00 ISBN 9788871389622 (Personaggi) - Questo libro racconta la storia di un misterioso 'agente segreto' al servizio della Resistenza. Questa, in estrema sintesi, la vicenda dell´Appuntato delle Fiamme Gialle Bachisio Mastinu, originario di Bolotana (Nuoro), ove era nato nel 1909, il quale, durante l'occupazione tedesca dell'Italia del Nord entrò a far parte volontariamente dei Servizi Segreti del Corpo Volontari della Libertà, combattendo così una durissima e rischiosa lotta contro i nazi-fascisti. Del suo passato di agente segreto e di patriota per l'Italia, l'Appuntato Mastinu non ne parlò con alcuno, nemmeno con la famiglia, tanto da non voler nemmeno approfittarne per ottenere avanzamenti di carriera, attestati onorifici e quant'altro. L'unico riconoscimento che l'autore ha riscontrato sul foglio matricolare del militare fu quello di potersi fregiare del distintivo della guerra di liberazione, istituito nel novembre del 1948. Anni dopo il congedo, l'ormai anziano Appuntato Mastinu si trasferì a Piedimulera, in provincia di Verbania, ove morirà l'8 marzo del 1989, a pochi mesi dal suo ottantesimo compleanno, pianto da figli, nipoti e quanti lo conobbero come uomo giusto e leale, finanziere onesto ed irreprensibile, italiano e democratico convinto. Il libro vuole, quindi, ricordare sia il servitore della Patria, raccontando le gesta eroiche e lo spirito di sacrificio che animarono il suo schierarsi in favore della Libertà, ma anche l'uomo e le sue origini, grazie alle quali Bachisio Mastinu fu capace di grandi cose, oltre che di saper condurre una vita esemplare, animata sempre da quella mal celata nostalgia per la Sua amata Sardegna. (Inf. Sissco; Inf. casa ed.) cf. BI n. 92561
zur Druckliste hinzufügen
PAGNOZZI Maurizio, SEVERINO Gerardo, SALTALAMACCHIA Mauro
Storia delle Fiamme Gialle della Sardegna. Due secoli di valore, di abnegazione e di incondizionato servizio a tutela dello Stato (1820-2018), Sassari, C. Delfino, 2018, pp. 636, € 40,00 ISBN 9788893610988 (Inf. Casalini libri; LK-regalo DHI)
zur Druckliste hinzufügen

  • 1

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |