(1 bis 8 von 8)
MORANDO Paolo
Dancing days. 1978-1979. I due anni che hanno cambiato l'Italia, Roma, Bari, Laterza, 2009, pp. 327, € 16,00 ISBN 9788842089131 (I Robinson. Letture) (La Stampa, 4.4.2009)
zur Druckliste hinzufügen
MORANDO Paolo
'80. L'inizio della barbarie, Roma, Bari, Laterza, 2016, pp. 242, € 16,00 ISBN 9788858122242 - Forse troppo vicini per essere già storia e quindi ancora poco raccontati. L'autore ripercorre attraverso un racconto reportage gli amati/odiati anni Ottanta, decennio ambiguo: vitale e al contempo feroce. (Inf. casa ed.) cf. BI n. 73410
zur Druckliste hinzufügen
MORANDO Paolo
Prima di Piazza Fontana. La prova generale, Roma, Bari, Laterza, 2019, pp. 384, € 20,00 ISBN 9788858136232 (i Robinson. Letture) - Una piccola storia ignobile della giustizia italiana, subito cancellata e rimossa. La prova generale della strategia della tensione. A cinquant'anni dai fatti, un libro-inchiesta, degno erede dei lavori di Corrado Stajano e di Camilla Cederna, rivela le verità nascoste di uno dei momenti chiave della storia repubblicana. Milano, 25 aprile 1969: due ordigni scoppiano alla Fiera campionaria e all'Ufficio cambi della Banca Nazionale delle Comunicazioni della Stazione centrale, provocando una ventina di feriti. È il primo atto della campagna di attentati che pochi mesi dopo porterà a Piazza Fontana. (Inf. casa ed.) cf. BI n. 89867
zur Druckliste hinzufügen
MORANDO Paolo
Dancing Days. 1978-1979. I due anni che hanno cambiato l'Italia, Roma, Bari, Laterza, 2020, pp. 336, € 12,00 ISBN 9788858141533 (Economica Laterza, 933) (Inf. casa ed.) cf. BI n. 97644
zur Druckliste hinzufügen
MORANDO Paolo
Eugenio Cefis. Una storia italiana di potere e misteri, Roma, Bari, Laterza, 2021, pp. 392, € 20,00 ISBN 9788858143872 (i Robinson. Letture) - Tenente dell'esercito del Regno, capo partigiano in Val d'Ossola, braccio destro all'Eni di Enrico Mattei, di cui divenne successore. E poi la scalata a Montedison. Fino al colpo di scena del 1977: le dimissioni da presidente del colosso chimico e l'espatrio in Svizzera, con un immenso patrimonio personale. Un improvviso abbandono della scena pubblica di cui era stato a lungo uno dei principali protagonisti. In mezzo, una miriade di polemiche giornalistiche, scandali e inchieste, da cui uscì miracolosamente indenne. Una coltre di sospetti alimentati dalla sua leggendaria riservatezza: le sue interviste si contano sulle dita di una mano, rarissime le foto, inesistenti i filmati in cui compare. La leggenda nera, che da sempre lo avvolge, dopo la sua morte nel 2004 si è arricchita a dismisura, con Cefis messo in correlazione con le morti di Mattei, del giornalista Mauro De Mauro e di Pier Paolo Pasolini che, nell'incompiuto Petrolio, scriveva proprio di lui. E poi la P2, di cui è stato indicato come il fondatore. Questo libro, grazie a una documentazione inedita (compreso un clamoroso retroscena sulla morte di Mattei), è un profilo autentico e senza sconti. Perché raccontare Eugenio Cefis oggi, nel 2021 in cui ricorre il centenario della sua nascita, significa raccontare l'Italia come mai è stato fatto prima. (Inf. casa ed.; www.ibs.it) cf. BI n. 99930
zur Druckliste hinzufügen
MORANDO Paolo
Prima di Piazza Fontana. La prova generale, Roma, Bari, Laterza, 2021, pp. 384, € 14,00 ISBN 9788858146293 (Economica Laterza, 979) - Riedizione, cf. BI n. 97644. Un racconto serrato di una pagina nera per la giustizia italiana, da allora totalmente rimossa dalla memoria, che assume nuova luce grazie alla scoperta di documenti fin qui inediti. Prima di Piazza Fontana. La prova generale è un libro importante, un gioiello di giornalismo investigativo e un brillante saggio di microstoria. (E. Deaglio) (Inf. casa ed.) cf. BI n. 99930
zur Druckliste hinzufügen
MORANDO Paolo
L'ergastolano. La strage di Peteano e l'enigma Vinciguerra, Roma, Bari, Laterza, 2022, pp. 304, € 18,00 ISBN 9788858148327 (i Robinson. Letture) - Cinquant'anni fa, vicino a Gorizia esplodeva un'auto uccidendo tre carabinieri. Il colpevole di quella che fu chiamata la 'strage di Peteano' è Vincenzo Vinciguerra, unico reo confesso di tutta la strategia della tensione, condannato all'ergastolo. (...) Di tutte le stragi fasciste, questa è la più singolare per la presenza di un reo confesso: Vincenzo Vinciguerra di Ordine Nuovo. La sua 'assunzione di responsabilità' arrivò solo nel 1984, dopo indagini svolte prima in direzione di Lotta Continua, poi verso un gruppo di goriziani, assolti dopo oltre un anno di carcere. In seguito si scoprì che alti ufficiali dell'Arma (ma la polizia non fu da meno) protessero i neofascisti che avevano ucciso tre loro commilitoni. Anche il segretario del Msi, Giorgio Almirante, fu rinviato a giudizio per favoreggiamento e sfuggì al processo solo grazie a un'amnistia. (Inf. casa ed.) prop. DHI; cf. BI n. 100956
zur Druckliste hinzufügen
MORANDO Paolo
La strage di Bologna. Bellini, i NAR, i mandanti e un perdono tradito, Milano, Feltrinelli, 2023, pp. 332, € 20,00 ISBN 9788807174247 (Serie bianca) - Oggi la lettura della strage di Bologna è cambiata: non più l'opera di un gruppo di ragazzetti esaltati, i NAR, bensì un'operazione lungamente studiata, quanto in alto ancora non si sa, ma sicuramente organizzata e finanziata dalla P2, insieme a pezzi dello Stato e saldando le sigle della galassia dell'eversione nera. Tutto questo in una logica di continuità con gli anni Settanta: quell'aspra stagione della strategia della tensione che nell'agosto del 1980 l'Italia sembrava aver definitivamente archiviato, ma che - per chi ne reggeva i fili - non era invece affatto conclusa. (Inf. casa ed.) cf. BI n. 101962
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |