(1 bis 2 von 2)
COOLS Hans, ESPADAS BURGO Manuel, GRAS Michel, MATHEUS Michael, MIGLIO Massimo
(a cura di), La storiografia tra passato e futuro. Il X Congresso Internazionale di Scienze Storiche (Roma 1955) cinquant'anni dopo. Atti del convegno internazionale, Roma, 21-24 settembre 2005, premessa di Walter Geerts, redazione di Gerhard Kuck, Roma, Unione Internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma, 2008, pp.VIII, 370, s.i.p. - Contiene: W. Geerts, Un convegno "storico"; M. Matheus, Il X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma, settembre 1955. Un bilancio storiografico. Introduzione; P. Prodi, Il X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 1955. Cinquant'anni di distanza; H. Heinen, Nuovi approcci delle ricerche sull'ellenismo. Sviluppi dopo il X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 1955; V.A. Alvarez Palenzuela, Balance historiográfio de los estudios medievales desde el Congreso Internacional de Roma de 1955; T. Kölzer, Scienze ausiliarie della storia - ieri e oggi; E. Conte, Storia interna e storia esterna. Il diritto medievale da Francesco Calasso alla fine del XX secolo; H. Van der Wee, The Tenth International Conference of the Historical Sciences in Rome, 1955: its Impact on the Social and Economic Historiography of the Second Half of the Twentieth Century; H. Duchhardt, Der römische Weltkongress und die Absolutismusdiskussion; W. Schieder, La presenza della storia contemporanea al Congresso Internazionale di Scienze Storiche del 1955; A. De Vincentiis, L'albero della vita. Medievistica romana e medievistica italiana alla metà del XX secolo; W. Brandmüller, Storia della Chiesa in Germania nella seconda metà del XX secolo; C.S. Maier, Return to Rome: Half a Century of American Historiography in Light of the 1955 Congress for International Historical Studies; C. Duggan, From Namier to Narrative: reflections on Fifty Years of British Historiography; J. Revel, Un moment, des enjeux: Ernest Labrousse et le programme d'une histoire de la bourgeoisie occidentale, Rome, 1955; J. Tollebeek, A Diversity of Experiences: Belgian and Dutch Historians in Rome; A. Wyczanski, Historical Sicence in Poland at the Time of the Tenth International Congress of Historical Sciences in Rome (1955); M. Espadas Burgos, La Spagna ed i Congressi Internazionali di Scienze Storiche. Un bilancio storiografico; F. Smahel, The X International Congress of the Historical Sciences and Czech Historiography, 1955-2005; W. Schulze, Gli storici tedeschi al Congresso Internazionale di Scienze Storiche a Roma nel 1955; J. Boutier, Conclusions. (GK)
zur Druckliste hinzufügen
MATHEUS Michael
Germania in Italia. L'incontro di storici nel contesto internazionale, a cura di Gerhard Kuck, Roma, Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma, 2015, pp. 290, ill., € 20,00 ISBN 9788898252008 - Il presente volume delinea alcuni aspetti delle alterne vicende che hanno segnato la storia dei rapporti tra l'Italia e la Germania nel XIX e XX secolo soprattutto nell'ambito delle scienze storiche. Esso raccoglie in particolare diversi studi sulla storia dell'Istituto Storico Germanico di Roma, offrendo però anche delle pagine sulla storia dell'Unione. I rapporti scientifici italo-tedeschi costituiscono il filo rosso della raccolta, ma si toccano anche le relazioni e interconnessioni transnazionali e internazionali; ciò non stupisce in un luogo come Roma, caratterizzato dall'internazionalità del suo mondo scientifico. Contiene: Parte I. Cornici. 1. Attori tedeschi nel contesto internazionale. Sui contrasti intorno agli istituti di ricerca tedeschi in Italia (1949-1953); 2. X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma, settembre 1955. Un bilancio storiografico. Parte II. L'Istituto. 3. Una molteplicità di discipline sotto lo stesso tetto. Un contributo alla storia delle scienze vista dalla prospettiva dell'Istituto Storico Germanico; 4. Gestione autonoma. Sulla riapertura e il consolidamento dell'Istituto Storico Germanico di Roma (dal 1953 al 1961); 5. La riapertura dell'Istituto Storico Germanico di Roma nel 1953. Attori transalpini tra l'Unione e nazione. Parte III. Incroci. 6. Ernst H. Kantorowicz (1895-1963) e l'Istituto Storico Germanico di Roma; 7. Un italiano tra storici tedeschi. Vito Fumagalli e l'Istituto Storico Germanico di Roma. Parte IV. Progetti. 8. Universitari provenienti dall'area germanica nei centri di studio italiani. Annotazioni storiografiche; 9. Escursioni "su vie inesplorate". Fotografie documentarie nell'Italia meridionale all'inizio del XX secolo; 10. L'Istituto Storico Germanico di Roma e i Regesta Pontificum Romanorum di Paul Fridolin Kehr. (GK) cf. BI n. 73184
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |