(1 bis 3 von 3)
PETRIGNANI Sandra
E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma, Roma, Bari, Laterza, 2010, pp. 132, € 10,00 (Indice 11/2010, p. 24)
zur Druckliste hinzufügen
PETRIGNANI Sandra
Addio a Roma, Vicenza, Neri Pozza, 2012, pp. 336, € 16,50 ISBN 9788854505766 (Bloom) - L'autrice colloca questa sua guida retrospettiva all'intellighenzia della capitale tra due date: il 1952 che Pier Paolo Pasolini, arrivato due anni prima a Roma dal Friuli, evoca nelle Ceneri di Gramsci ("Improvviso il mille novecento / cinquantadue passa sull'Italia") e la morte dello scrittore il 2 novembre del '75. Se la prima data è più suggestiva che oggettiva, perchè il fermento in città comincia immediatamente dopo la liberazione del '44, sull'ultima non si può che concordare, forse con una sottolineatura successiva, il rapimento Moro e il ritrovamento del suo cadavere nel '78. La Roma notturna dei funerali di PPP con l'orazione disperata di Moravia e, dopo, le immagini di via Caetani concludono simbolicamente quella stagione di fervore, anche se in realtà stanno avvenendo cambiamenti sostanziali d'altro genere, l'inizio della grande onda mediatica, l'invasione pubblicitaria, i vecchi negozi storici del centro che cedono alle boutique del nuovo lusso, le terrazze private che prendono il posto delle trattorie familiari, la televisione che avanza e i movimenti che retrocedono. (SVO, 13.1.2013; www.libreriauniversitaria.it) cf. BI n. 76260
zur Druckliste hinzufügen
PETRIGNANI Sandra
Le signore della scrittura, Milano, La Tartaruga, 2022, pp. 144, € 17,00 ISBN 9788894814392 (Narrativa) - La solitudine creativa di Anna Banti, la lucida freddezza di Maria Bellonci, il riserbo di Laudomia Bonanni, lo sradicamento di Fausta Cialente, l'ironica passionalità di Alba de Céspedes, l'allegra bellezza di Lidia De Stefani, la teatralità di Paola Masino, la dedizione di Lalla Romano: sono piccoli quadri le introduzioni agli incontri di Sandra Petrignani con le scrittrici che quarant'anni fa, nell'editoria italiana, "pur avendo una ricca carriera alle spalle, premiate e spesso molto vendute, lamentavano una inaccettabile assenza di vero prestigio". Se questa frase vi sembra scritta oggi, significa che è davvero tempo di tornare a un libro miliare: Le signore della scrittura viene ripubblicato dalla casa editrice La Tartaruga con l'aggiunta di un capitolo inedito e di un'altra prefazione dell'autrice, che affianca e aggiorna la precedente. (N. Terranova) (La Repubblica, Robinson Libri, 5.3.2022; www.libreriauniversitaria.it) cf. BI n. 82847
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |