(1 bis 3 von 3)
COTTICELLI Andrea
La propaganda italiana nella Grande Guerra, Roma, Pagine, 2011, pp. 73, ill., € 13,00 ISBN 9788875573393 (I libri del Borghese, 20) (DHI: La 7288)
zur Druckliste hinzufügen
COTTICELLI Andrea
Beatrice Orsini Sacchetti. La regina nera nella Roma papalina del XIX secolo, Roma, De Luca, 2018, pp. 433, € 38,00 ISBN 9788865573921 (Inf. Casalini libri) cf. BI n. 84315
zur Druckliste hinzufügen
COTTICELLI Andrea
Le chiavi del Mediterraneo. Gli esordi del colonialismo italiano, Roma, Palombi, 2020, pp. 207, ill., € 15,00 ISBN 978886009052 - Nella seconda metà dell'Ottocento l'Italia fu l'ultima delle Potenze europee ad inserirsi nella contesa coloniale. Esploratori, missionari e commercianti italiani si avventuravano in territori sconosciuti dell'Africa per aprire la via a possibili stabilimenti commerciali, protettorati e colonie. I governi italiani, superati i molteplici problemi dovuti alla recente unificazione del Paese e stabilizzata la posizione dell'Italia nel concerto europeo, cominciarono ad indirizzare il loro sguardo verso l'oltremare. Artefice della politica coloniale fu il Ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini, il quale, dopo le occasioni mancate in Tunisia, Egitto e Libia sulle sponde del Mediterraneo, indirizzò le sue mire verso le sponde africane del Mar Rosso convinto di trovare lì Le chiavi del Mediterraneo. L'ambizioso programma di Mancini prevedeva di portare il Tricolore su un esteso territorio dell'Africa Orientale, comprendente Eritrea, Sudan, Somalia ed Etiopia, che però non ebbe la possibilità di realizzarsi, se non in minima parte, sia per interferenze parlamentari che per incomprensioni internazionali. Le navi italiane sbarcarono nel 1885 sulle coste eritree del Mar Rosso dove si creò la prima colonia che si espandeva per 400 chilometri da Assab a Massaua. Il lungo tratto di costa occupata costituirà la base dell'Impero Coloniale Italiano che nell'arco dei successivi cinquant'anni si svilupperà nel Corno d'Africa. (Inf. Casalini libri; www.tuttostoria.net) cf. BI n. 98143
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |