(1 bis 1 von 1)
RIMANELLI Giose, CESTARI Enrico
Discorso con l'altro. Salò, la guerra civile e l'Italia del dopoguerra, Milano, Mursia, 2000, pp. 288, L. 30.000 ISBN 88-425-2648-7 - Dialogo epistolare fra due anime che la storia ha separato, per poi ricongiungerli cinquant'anni dopo in una rinnovata unione intellettuale. Discorso con l'altro rievoca la comunicazione Italia-America tra lo scrittore Giose Rimanelli e il bancario ferrarese Enrico Cestari, ex commilitoni diciottenni nei battaglioni "M" della legione "Tagliamento". Un colloquio intessuto di memorie a confronto: le esperienze belliche vissute insieme in gioventù, fino agli sgoccioli della seconda guerra mondiale, quando i due amici si trovano gettati nel gorgo del conflitto intestino tra i fedeli alla Repubblica di Salò e i partigiani del Corpo Volontari della Libertà. Il settentrionale Cestari è nato e cresciuto nel clima del Littorio, e vuole seguirne con coerenza l'estremo destino ideologico. Tutt'altro percorso, ma uguale approdo, per il molisano Rimanelli: indirizzato al sacerdozio da ragazzo, poi deluso dal clima del seminario, finisce fuggiasco al Nord, allo sbando e orfano di ideali. Finché la Repubblica di Salò lo arruola a forza nei suoi ranghi. Giose Rimanelli (Casacalenda, 1925) è professore emerito di Italiano e Letteratura comparata all'università di New York. Enrico Cestari (Migliarino, 1925) lasciò il suo impiego in banca nel 1943 per arruolarsi volontario nella Repubblica Sociale Italiana (Testimonianze fra cronaca e storia) -Inf. casa ed.)
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |