(1 bis 7 von 7)
BLANCO Luigi
(a cura di), Amministrazione, formazione e professione: gli ingegneri in Italia tra Sette e Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 538, L. 60.000 ISBN 88-15-07665-4 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni, 52) - "Ricostruendo un profilo biografico e scientifico di particolare interesse, oppure analizzando le vicende di istituzioni formative e di istruzione e la creazione di corpi tecnico-scientifici, o ancora studiando politiche di intervento sul territorio e i risultati concreti conseguiti (ad esempio nel settore della viabilità, della regimazione fluviale o delle bonifiche), si sono indagati i complessi rapporti tra scienza e potere, tra tecnici e amministrazione pubblica, senza dimenticare l'altrettanto importante tema della trasmissione e circolazione delle conoscenze tecnico-scientifiche e dei modelli di intervento tecnico-amministrativo, nel corso dell'età rivoluzionaria e napoleonica in particolare". Contiene: L. Blanco, Introduzione; G. Bigatti, La matrice di una nuova cultura tecnica. Storie di ingegneri (1750-1848); A. Feraresi, Per una storia dell'ingegneria sabauda: scienza, tecnica, amministrazione al servizio dello Stato; L. Pepe, La formazione degli ingegneri a Roma dalla Scuola politecnica centrale alla Scuola degli ingegneri pontifici; D. Toccafondi, Dall'esperienza del catasto alla Direzione dei lavori di acque e strade. Gli ingegneri toscani nel quadro dell'evoluzione istituzionale post-napoleonica (1820-1848); G. Foscari, Dalla Scuola al Corpo: l'ingegnere meridionale nell'Ottocento preunitario; D. Brianta, Stato moderno, corpi tecnici e accademie minerarie: influenze e scambi nell'Europa dei Lumi e in età napoleonica (LK) cf. BI n. 26.853
zur Druckliste hinzufügen
BLANCO Luigi
(a cura di), Le radici dell'autonomia. Conoscenza del territorio e intervento pubblico in Trentino, secc. XVIII-XX, Milano, Angeli, 2005, pp. 234, s.i.p. (BCdD 665 05 39)
zur Druckliste hinzufügen
BLANCO Luigi
(a cura di), Dottrine e istituzioni in Occidente, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 254, € 20,00 ISBN 9788815234032 (Pubblicazioni dell'Istituto italo-germanico di Trento) - Il volume consiste in un'ampia rassegna di saggi, raccolti da alcuni degli studiosi italiani e tedeschi con cui Pierangelo Schiera si è, nel corso degli anni, intensamente confrontato sul piano scientifico. Benchè eterogenei per contenuto e impostazione, i contributi qui raccolti risultano tuttavia coerenti tra loro nella misura in cui si propongono di riflettere e riprendere, mediante una sorta di dialogo ininterrotto, le direttrici dell'attività di ricerca di Schiera. (L'Indice 9/2012, p. 45; www.unilibro.it) cf. BI n. 65757
zur Druckliste hinzufügen
BLANCO Luigi, GIORGI Andrea, MINEO Leonardo
(a cura di), Costruire un'università. Le fonti documentarie per la storia dell'Università degli studi di Trento (1962-1972), Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 551, € 41,00 ISBN 9788815234414 (Percorsi) (BCdD 805 06 55; www.unilibro.it)
zur Druckliste hinzufügen
BLANCO Luigi
(a cura di), Ai confini dell'Unità d'Italia. Territorio, amministrazione, opinione pubblica, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2015, pp. 607, € 25,00 ISBN 9788871972053 (Grenzen/Confini) - Il volume si propone di analizzare il complesso processo di costruzione dello Stato unitario italiano secondo una prospettiva poco praticata, ossia a partire dai confini o dalle tante periferie che in momenti diversi entrarono a far parte della compagine statuale-nazionale. L'obiettivo è quello di ripercorrere la complessa dialettica 'patria-nazione' e di tematizzare i lasciti più importanti degli stati preunitari alla costruzione politico-amministrativa del nuovo Stato, focalizzando l'attenzione sulle peculiarità dei territori coinvolti, in termini amministrativi e di tradizione 'nazionale'. (Inf. casa ed.) cf. BI n. 83762
zur Druckliste hinzufügen
BLANCO Luigi, TAMANINI Chiara
(a cura di), La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche, Roma, Carocci, 2015, pp. 308, € 30,00 ISBN 9788843071388 (Studi storici Carocci) (Il mestiere di storico 2/2016, p. 117; www.libreriauniversitaria.it) cf. BI n. 89665
zur Druckliste hinzufügen
BONINI Francesco, BLANCO Luigi, MORI Simona
(a cura di), Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell'Italia unita, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 460, € 20,00 ISBN 9788849849998 (Fondation Emile Chanoux) - Il quadro delle circoscrizioni territoriali in Italia è complesso, variegato e ben poco noto. Disegna plurali "orizzonti di cittadinanza", che esprimono la corposità della presa sociale delle istituzioni politiche e amministrative e la concretezza del rapporto del cittadino con le istituzioni. Le partizioni si intersecano, condizionandosi mutualmente, in un bricolage continuo. Frutto di un confronto di anni, con la partecipazione di decine di studiosi di diverse discipline, questo volume, con i suoi venti saggi, articolati in quattro sezioni (quadri, dinamiche, casi, confronti), intende da un lato porre le basi per un Atlante storico delle circoscrizioni amministrative italiane, dall’altro fornire un orientamento di lungo periodo alla progettazione istituzionale multilivello che conosce anche oggi una particolare effervescenza, per riannodare i fili di un rinnovato impegno civile. (Inf. casa ed.; www.libreriauniversitaria.it)
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |