(1 bis 1 von 1)
CIOTTI Alessandra, DI MATTIA Francesca, LEONE Luisa
(a cura di), Sono portato quasi per tutto, Roma, Edizioni Lavoro, s.e., s.d., pp. 136, L. 18.000 - E' un volume nato in modo curioso, dalle colonne del quotidiano La Repubblica. La rubrica "Lettere" di Barbara Palombelli, pubblicò nel marzo di due anni fra lo sfogo di Francesca Di Mattia, "disoccupata pluriennale" che invitava altri nella sua stessa situazione a organizzarsi, a reagire. Risposero in tanti, si riunirono. Nel settembre di quell'anno nacque ufficialmente l'"Officina del lavoro". Sede: Roma. Tra gli obiettivi: "elaborare progetti per ottener eventuali fondi troppo spesso inutilizzati", "sensibilizzare l'opinione pubblica", "offrire un servizio di informazione completa sulle varie possibilità professionali, anche tramite Internet". Amarezze per concorsi truccati e "sorpassi" spericolati, oltre ai famigerati "colloqui": i giovani narrano vicende personali e insieme sociali (Avvenire, 24.03.1999)
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |