• 1
(1 bis 10 von 18)
MERIGGI Marco, DE LUNA Giovanni, TARPINO Antonella
Codice Storia, manuale per l'insegnamento della storia nel triennio delle superiori, Milano, Paravia-Bruno Mondadori, 2000, s.i.pp., s.i.p. (Inf. casa ed.) cf. BI n. 41.709
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni
La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Milano, RCS Libri & grandi opere; Milano, Nuova Italia, 2001, pp. XII, 292, s.i.p. ISBN 88-221-3956-9 (Nuovi orchi) (BCdD 608 03 15) prop. DHI; cf. BI n. 45.953
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni, MIGNEMI Adolfo
(a cura di), Storia fotografica della Repubblica sociale italiana, con la collaborazione di Carlo Gentile, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, pp. 410, ill., L. 60.000 ISBN 88-339-1365-1 (Gli archi) (Inf. Casalini libri) prop. DHI; cf. BI n. 45.953
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni
La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Mondadori, 2004, pp. 259, € 22,00 ISBN 88-424-9633-2 (Le scene del tempo) (Inf. Casalini libri) prop. DHI; cf. BI n. 55.861
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni, D'AUTILIA Gabriele, CRISCENTI Luca
(a cura di), L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, Torino, Einaudi, 2005, 2 voll., pp. 358; 568, € 78,00; 85,00 - 'Nell'Italia del Novecento', proprio come i curatori si erano proposti, la fotografia non si pone come supporto ancillare allo snodarsi del racconto storiografico. E se malauguratamente, in qualche isolato e raro snodo, questo accade è solo perché chi sta procedendo nella ricostruzione, nell'ambito del capitolo che gli è affidato, anziché procedere dalle immagini ha preferito girare loro, almeno in parte, le spalle. E pigramente si è incamminato sui percorsi routinari dove eventi, analisi, sintesi, vengono adagiati lungo archi temporali e tematici ampi e rassicuranti. Le immagini fotografiche, invece, offrono il succedersi discontinuo di potenti sintesi, schegge preziose di un tempo che, ben lontano dall'esser "tempo congelato" come qualcuno ha sostenuto, offre invece, al contrario, le intrecciate scansioni e le complesse tessiture di un "tempo svelato"' (Giorgio Boatti) Vol. 1: Il potere da Giolitti a Mussolini (1900-1945); vol. 2: Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945-2000). (Tuttolibri-La Stampa, 17.12.2005) cf. BI n. 63.689) prop. DHI
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni
Storia del Partito d'Azione, Torino, UTET, 2006, s.i.pp., € 26,00 ISBN 880207366X - 3° edizione (LK) cf. BI n. 64580
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni
Il corpo del nemico ucciso, Torino, Einaudi, 2006, pp. XXVIII-302, € 25,00 ISBN 8806178598 (Einaudi. Storia) - Racconta le guerre del Novecento e di oggi attraverso i corpi dei morti: corpi-documenti, studiati nelle fotografie, decifrati nelle schede dei medici legali, analizzati dagli antropologi, descritti dai grandi narratori della contemporaneità. (Inf. casa ed.) cf. BI n. 64580
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni
Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli, 2009, pp. 256, € 17,00 ISBN 9788807111020 (SVO, 1.11.2009) prop. DHI; cf. BI n. 66864
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni
La repubblica del dolore. Le memorie di una Italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2011, pp. 202, € 15,00 ISBN 9788807111105 (Storie) - La memoria pubblica è un "patto" in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Su questi eventi si costruisce l'albero genealogico di una nazione. Sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle festività civili, le priorità da proporre nella grande arena dell'uso pubblico della storia, le scelte sulla base delle quali si orientano tutti i sentimenti del passato che attraversano la nostra esistenza collettiva. I fondamenti di quel "patto" cambiano a seconda delle varie "fasi" che scandiscono il processo storico di una nazione. Vent'anni fa, la classe politica uscita dal crollo della Prima Repubblica venne chiamata a una complessiva opera di "rifondazione". Si trattava di rinnovare un intero apparato simbolico. Vent'anni dopo prendiamo atto di un vero fallimento. A tenere insieme il patto fondativo della nostra memoria sono oggi infatti il dolore e il lutto che scaturiscono dal ricordo delle "vittime". Della mafia, del terrorismo, della Shoah, delle foibe, delle catastrofi naturali, del dovere, vittime, sempre e solo vittime. Il loro dolore, per potersi vedere riconosciuto, deve sopravanzare quello delle altre. Per emozionare, commuovere, suscitare consenso, le sofferenze vanno gridate. Quasi che le emozioni siano merci e che sia il mercato a imporre le sue regole, nel controllarne la domanda e l'offerta. (SVO, 30.10.2011; www.libreriarizzoli.corriere.it) prop. DHI; cf. BI n. 74137
zur Druckliste hinzufügen
DE LUNA Giovanni
Una politica senza religione, Torino, Einaudi, 2013, pp. 138, € 10,00 ISBN 9788806216634 (Vele) - Gran parte della cultura politica italiana dell'Italia repubblicana è stata indifferente alla costruzione di una religione civile, così come è stata indifferente a coltivare il patriottismo e il senso civico, che di una religione civile potrebbero essere i pilastri fondamentali. Invece, gli opposti universalismi egemonici del cattolicesimo e del comunismo lasciarono al neofascismo il monopolio del patriottismo nazionale, e dispersero con il virulento antagonismo della Guerra Fredda il patriottismo civico della Resistenza, sul quale avrebbe voluto fondare una religione civile dell'Italia democratica il partito d'azione, che ebbe vita breve. Nei decenni successivi, il terreno sul quale avrebbe potuto crescere la religione civile fu inaridito dall'invasione delle cavallette consumistiche, dagli incendi della violenza terroristica, e da periodiche inondazioni di corruzione, che investirono lo Stato, i partiti, la società. E di religione civile in Italia non si parlò più. (E. Gentile) (SVO, 6.10.2013; www.libreriauniversitaria.it) cf. BI n. 78215
zur Druckliste hinzufügen

  • 1

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |