(1 bis 2 von 2)
SOFFICI Ardengo
Sull'orlo dell'abisso. Diario, 1939-1943, prefazione di Francesco Perfetti, Milano, Trento, Luni, 2000, pp. 151, L. 24.000 - Ardengo Soffici fu senz'altro una delle più significative figure della vita artistica e intellettuale italiana negli anni del regime. Tanto che, nell'agosto 1926, Giuseppe Ungaretti (che aveva preso la tessera del Partito nazionale fascista due anni prima, nel pieno della crisi Matteotti) lanciò la proposta di farne una sorta di superministro fascista per la promozione delle attività artistiche. Colpisce in questo diario la profondità dell'adesione di Soffici al fascismo, la sincera condivisione di alcuni dei suoi miti più rilevanti. Neppure la sconfitta - la cui possibilità, peraltro, è negata da Soffici ancora nel maggio 1943 - comporta la presa di distanze dal fascismo (BSdR Collez. ital. 2828.15.; CdS, 18.8.2000) cf. BI n. 36.169
zur Druckliste hinzufügen
SOFFICI Ardengo
Kobilek, giornale di battaglia. Altipiano della Bainsizza, agosto-settembre 1917, Genova, Associazione culturale Italia storica, 2014, pp. 141, € 18,00 (Inf. Casalini libri) cf. BI n. 52646
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |