(1 bis 2 von 2)
SETTEMBRINI Domenico
Fascismo, controrivoluzione imperfetta, prefazione di Luciano Pellicani, Roma, SEAM, s.d., pp. 500, L. 45.000 - Il libro uscì per la prima volta una ventina di anni fa, quando, in un'atmosfera di tarda egemonia marxista, le tesi di Settembrini potevano essere accusate addirittura di dare lustro al fascismo e di denigrare il comunismo, presentando entrambi come rivali nati da una comune matrice ideologica antiliberale e anticapitalista. E bene ha fatto Luciano Pellicani, cui si deve la prefazione del libro e l'idea stessa di riproporlo, ad aprire una discussione su "Fascismo, controrivoluzione imperfetta" nelle colonne di "Mondoperaio", la bella rivista teorico-politica socialista che, dopo un lungo intervallo, ha ripreso felicemente le pubblicazioni. Che tra comunismo e fascismo (e nazionalsocialismo) siano esistiti rapporti organici e complessi di affinità e di opposizione non è messo in dubbio dagli storici e, del resto, era evidente ai contemporanei dei tre movimenti e regimi detti "totalitari", sia all'interno di ognuno di essi, sia all'esterno, cioè tra gli "antitotalitari" (CdS, 6.9.2001) cf. BI n. 41.128
zur Druckliste hinzufügen
SETTEMBRINI Domenico
Socialismo, marxismo e mercato. Per un bilancio dell'idea socialista, Lungro, C. Marco, 2002, pp. LI, 354, s.i.p. (BSdR Pens. polit. Socialismo 73.-A) cf. BI n. 54.768
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |