(1 bis 2 von 2)
BARTOLI LANGELI Attilio
La scrittura dell'italiano, Bologna, Il Mulino, s.d., pp. 182, L. 20.000 (CdS, 22.8.2000) cf. BI n. 37.980
zur Druckliste hinzufügen
BARTOLI LANGELI Attilio
(a cura di), Scrittura documentazione memoria. Dieci scritti e un inedito (1963-2009), Roma, Associazione nazionale archivistica italiana, 2019, s.i.pp., s.i.p. - Si veda anche l'edizione online: http://www.ilmondodegliarchivi.org/images/Quaderni/MdA_Quaderni_ns_Petrucci.pdf. Riformula l'oggetto della disciplina che insegnava, la paleografia, dedicata tradizionalmente allo studio delle grafiche antiche. Il cuore delle sue ricerche era segnato infatti dalla convinzione assoluta che le capacità di definire la realtà e organizzarla in discorsi provvisti di senso grazie alla scrittura, non solo siano state monopolizzate, nel corso della storia, quasi esclusivamente dai ceti dominanti, ma che siano ancora oggi un formidabile mezzo di soggezione culturale e politica in mano ai gruppi di potere privilegiati. Un mezzo spesso violento e discriminatorio, in grado di rendere evidenti (e di mantenere) le differenze di classe. In breve tempo, Petrucci aveva trasformato una disciplina in un progetto. (M. Vallerani) (L'Indice 5/2020, p. 7) cf. BI n. 55263
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |