(1 bis 8 von 8)
SASSO Gennaro
Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. X, 594, s.i.p. (BSdR Collez. ital. 1213.63.) cf. BI n. 48.191
zur Druckliste hinzufügen
SASSO Gennaro
Ernesto De Martino fra religione e filosofia, Napoli, Bibliopolis, 2001, pp. XII, 384, € 36,15 ISBN 88-7088-387-6 (Loica) - Raccolta di saggi (Inf. Casalini libri) cf. BI n. 56.667
zur Druckliste hinzufügen
SASSO Gennaro
Delio Cantimori. Filosofia e storiografia, Pisa, Edizioni della Normale, 2005, pp. 285, € 25,00 ISBN 88-7642-161-0 (Studi 3) - Dal giovanile fascismo e idealismo all'approdo marxista e comunista conseguito verso la fine degli anni Trenta; dalla crisi delle certezze politiche e culturali nella metà degli anni Cinquanta al rinnovato studio di Max Weber, di Burckhardt, della grande storiografia europea del decimonono e del ventesimo secolo, questo libro ricostruisce dall'interno l'itinerario di Delio Cantimori. (www.libreriauniversitaria.it) cf. BI n. 58426
zur Druckliste hinzufügen
SASSO Gennaro
Discorsi di Palazzo Filomarino, raccolti da Marta Herling, premessa di Natalino Irti, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 2008, pp. 206, s.i.p. (BCdD 747 05 35) cf. BI n. 66362
zur Druckliste hinzufügen
SASSO Gennaro
Storiografia e decadenza, Roma, Viella, 2012, pp. 352, € 35,00 ISBN 9788883349317 (I libri di Viella, 144) - Le indagini contenute in questo libro, benché di natura storiografica, secondo Gennaro Sasso sono segnate (qualcuno dirà contaminate) dalla filosofia che è nella testa dell'autore; il quale tuttavia confida di avere evitato di scrivere una "filosofia della storiografia", cercando, per contro, di ascoltare e capire storici e filosofi, ciascuno nel suo specifico universo di pensiero. Oggetto di considerazione è, in primo luogo, il revisionismo, che da parti diverse dello schieramento politico e culturale si è esercitato su uomini, problemi e avvenimenti del passato recente e meno recente. Vengono così ripercorse, a proposito di Chabod, di Croce, di Gentile, di Cantimori, e di altri, questioni relative alle ideologie e alle pagine più tragiche del secolo che si è da poco concluso. In secondo luogo, è presa in esame l'idea della decadenza, che Gennaro Sasso ha indagato a vari livelli sia nella riflessione intrinseca alla storiografia di Chabod, sia nelle pieghe più riposte del pensiero di Croce, sia nelle indagini sul mondo antico condotte da Santo Mazzarino, sia infine in una riflessione posta a conclusione del volume che consente di cogliere, in una sintesi suggestiva, i diversi temi dai quali il concetto di decadenza è stato costituito nel tempo. (Inf. casa ed.) prop. DHI; cf. BI n. 79431
zur Druckliste hinzufügen
SASSO Gennaro
Croce. Storia d'Italia e storia d'Europa, Napoli, Bibliopolis, 2017, pp. 294, € 40,00 ISBN 9788870886436 (Istituto italiano per gli studi storici in Napoli) (Loica. Testi e studi sul pensiero moderno) - Il libro consta di tre parti, delle quali la prima risale al 1978, mentre la seconda e la terza presentano saggi, ampiamente rivisti e con aggiunte, editi di recente in un volume dell'Enciclopedia italiana dedicato a Croce e a Gentile. Ed è proprio alla ricostruzione del rapporto intercorso fra Croce e Gentile che è dedicato l'ultimo saggio di questo volume. Un rapporto assai più complesso di quanto in genere non sia stato supposto dai non molti che hanno provato a indagarlo nelle sue varie implicazioni, e che, in effetti, legò i due filosofi in modo profondo persino al di là della consapevolezza che l'uno ebbe dell'importanza che l'opera dell'altro rappresentava per la sua. La raccolta documenta e testimonia ciò a cui non sempre si dà il necessario rilievo: l'ispirazione civile che sta a fondamento della storiografia di Benedetto Croce. Un'ampia introduzione arricchisce il volume, con una riflessione che apre nuovi e inediti orizzonti - condotta nel dialogo serrato con le discussioni, analisi e interpretazioni che intorno all'opera e al pensiero di Croce si sono svolte - da parte di uno dei maggiori studiosi e interpreti della filosofia di Croce. (RSR II/2017, p. 176; www.ibs.it) cf. BI n. 88038
zur Druckliste hinzufügen
SASSO Gennaro
Biografia e storia. Saggi e variazioni, Roma, Viella, 2020, pp. 332, € 33,00 ISBN 9788833132624 (I libri di Viella) - Scritti a margine di un'intensa produzione filosofica e storiografica, i sei saggi qui raccolti ruotano intorno al tema di biografia, autobiografia e storia. L'indagine sullo statuto dei tre generi letterari lascia emergere la difficoltà, in ciascuno, di poter conseguire la pienezza del risultato, svelando tra di essi una irresistibile contaminazione. (SVO, 8.11.2020; www.ibs.it) cf. BI n. 95580
zur Druckliste hinzufügen
SASSO Gennaro
Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Napoli, Bibliopolis, 2020, pp. 354, € 40,00 ISBN 9788870886795 (Loica. Testi e studi sul pensiero moderno) - Sono i Taccuini a mostrare "il paziente, inplacabile, quotidiano svolgersi dell'opera di Croce", permettendo di entrare nella sua officina. Ma soprattutto essi dischiudono un'esperienza anche più profonda e più coinvolgente, consentendo di gettare uno sguardo negli strati più complessi e più celati della sua personalità di uomo e di studioso: un'esperienza tanto più eccezionale trattandosi di un'autore capace di scrivere un'autobiografia senza soggetto. Con un lavoro straordinario per acutezza psicologica e intelligenza critica, Sasso guida il lettore in questo labirinto complesso e affascinante, chiuso in genere con sette sigilli, segnalandone i problemi ecdotici, mostrando come i Diari si vengano trasformando, mettendo a fuoco i rapporti con i testi 'pubblici' e il complesso riverberarsi in essi delle esperienze e del travaglio esistenziale di Croce, gettando luce - in modo sobrio e discreto - anche sul suo carattere e sul suo temperamento, rilevandone, in una bella pagina, nonostante i suoi dinieghi, la natura "sentimentale". Un lavoro che tanto più colpisce perchè Sasso, come ha ampiamente argomentato nei saggi raccolti nel volume Biografia e storia, è convinto che "scrivere biografie è difficile e, forse, se si ragiona con rigore, impossibile". Penso che questo lavoro lo smentisca. (M. Ciliberto) (SVO, 10.4.2022; www.ibs.it) cf. BI n. 99729
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |