(1 bis 7 von 7)
PETRI Rolf
Storia economica d'Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 369, € 19,00 ISBN 88-15-08435-5 (Le vie della civiltà) - Il filo di questa ricostruzione storica è costituito dal processo di industrializzazione che nel corso del Novecento ha portato un paese semiagricolo come l'Italia ad appaiarsi alle altre potenze industriali. Entrato in una fase decisiva con la Grande guerra, tale processo può dirsi compiuto quasi mezzo secolo dopo, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, con il "miracolo economico". L'autore illustra gli elementi che contraddistinguono le direttrici dello sviluppo economico e l'intervento dello stato. Elementi che trascendono le pur drammatiche rotture politiche del Novecento, suffragando la tesi della sostanziale continuità nelle vicende economiche tra periodo fascista e primo periodo repubblicano. Contiene: Parte Prima: Una visione d'insieme. I. Lo sviluppo economico italiano nel contesto internazionale. Parte Seconda: Congiunture e avvenimenti. II. Le conseguenze economiche della Grande guerra (1918-25). III. Tra stabilizzazione monetaria e grande crisi (1926-33). IV. L'autarchia e l'economia di guerra (1934-43). V. Dalla guerra al miracolo economico (1943-63). Parte Terza: Strutture e interventi. VI. La campagna e le politiche agrarie e demografiche. VII. Le continuità di fondo della politica economica. VIII. Le basi tecnologiche e organizzative del miracolo industriale (LK) prop. DHI; cf. BI n. 22.676
zur Druckliste hinzufügen
DORIA Marco, PETRI Rolf, PINTOR Luigi
(a cura di), Banche multinazionali e capitale umano. Studi in onore di Peter Hertner, Milano, Angeli, 2007, pp. 345, € 24,00 (La società moderna e contemporanea) - "Questo volume intende essere un omaggio a uno studioso, un amico e - impiegando con la necessaria prudenza un termine spesso abusato - un maestro, Peter Hertner, con cui gli autori dei contributi qui raccolti hanno avuto la ventura di lavorare, loro discenti, lui docente, in un rapporto di fattiva e stimolante collaborazione presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze. ... Tutti gli autori del volume, attualmente impegnati a vario titolo e in diverse realtà nel mondo della ricerca storica, hanno condiviso una importante esperienza, come si è detto in una significativa istituzione di formazione e di ricerca quale l'IUE. ... E tutti sono stati chiamati a misurarsi in questa occasione su temi sui quali hanno lavorato, partendo non di rado in questi percorsi di ricerca dagli anni in cui erano ricercatori all'IUE. Sono i temi-filoni di ricerca attorno a cui si è sviluppata l'attività scientifica di Hertner, schematicamente riconducibili ad aree tematiche diverse quali, in primo luogo, le relazioni economiche internazionali (multinazionali, investimenti diretti esteri, scambi commerciali, emigrazioni, storia ed effetti della "globalizzazione"); in secodo luogo, le trasformazioni del sistema bancario e lo sviluppo economico; e infine, lo sviluppo urbano e delle infrastrutture, le élite politico-economiche e sociali. Contiene: Parte I. Lo studioso. H.-G. Haupt, Per Peter; M. Doria, R. Petri, Lo sviluppo economico e i suoi soggetti nella ricerca di Peter Hertner; Scritti di Peter Hertner (1971-2006). Parte II. Disintegrazione e integrazione nell'era dell'economia globale. A. Tena Junguito, Lezioni di storia daziaria dalla periferia europea. L'efficacia della protezione e la questione della infant industry in Spagna e in Italia (1870-1930); P. Di Gregorio, La nascita del polo petrolchimico siracusano e la collocazione internazionale dell'Italia; B. Curli, Crisi economica, Stati nazionali e "identità europea" nei primi anni '70: alle origini dell'unione monetaria; H. Reiter, L'Unione Europea e la protesta transnazionale: un Polizeiverein degli Stati europei? Parte III. Imprese multinazionali e sistemi elettrici. F. Chiapparino, Le multinazionali tedesche del cioccolato prima del 1914; K. Martinez, Le origini della politica regolatrice dei servizi di elettricità in Brasile (1880-1930); A.M. Aubanell Jubany, Il capitale estero nell'industria elettrica a Madrid. Parte IV. Banche e sviluppo economico. D. Ziegler, La banca universale in Europa (1830-1932); D.L. Caglioti, I Meuricoffre da Goethe al Credito Italiano: cinque generazioni di banchieri protestanti a Napoli (XVIII-XX secolo); A.M. Falchero, La costruzione del sistema creditizio in Umbria dalla Restaurazione alla riforma bancaria. Parte V. Élite e capitale umano. F. Conti, Il 'partito della borghesia'? Banchieri, imprenditori, grands commis nella massoneria italiana fra Otto e Novecento; M.P. Bigaran, Istituzioni, gruppi dirigenti e politiche municipali a Trento negli anni '20; B. Sánchez Alonso, L'emigrazione europea in America Latina dal 1870 al 1930. Una rassegna e alcune ipotesi. (GK; LK) prop. DHI; cf. BI n. 53641
zur Druckliste hinzufügen
CERASI Laura, PETRI Rolf, PETRUNGARO Stefano
(a cura di), Porti di frontiera. Industria e commercio a Trieste, Fiume e Pola tra le guerre mondiali, Roma, Viella, 2008, pp. 216, ill., € 22,00 ISBN 9788883343582 (Interadria. Cultura dell'Adriatico, 9) - All'indomani della Grande Guerra, quali furono le conseguenze che lo spostamento dei confini orientali produsse nell'economia marittima della Venezia Giulia, dell'Istria e dell'area del Quarnaro? Dopo il tramonto dell'Impero asburgico, le città portuali "redente" soffrirono per la frammentazione politica dell'hinterland centroeuropeo e balcanico, per i contraccolpi della grande crisi mondiale e, ancora, nel 1938, per l'annessione dell'Austria al Großdeutsches Reich. Gli autori del volume indagano le ricadute concrete di questa faticosa integrazione e rivolgono lo sguardo ai risultati della legislazione speciale che lo Stato italiano adottò a favore di Trieste, Fiume e Pola nell'intento di compensare, con la fondazione di nuovi stabilimenti produttivi, gli incerti proventi dei traffici via mare. La strategia di questi interventi si ispirava ai provvedimenti che avevano fatto nascere Porto Marghera. Ma per i porti di Trieste, Fiume e Pola, anch'essi divenuti largamente dipendenti dall'intervento pubblico, gli esiti sarebbero stati difformi da quelli ottenuti dal porto veneziano. Se da un lato si registrarono alcuni effetti stabilizzanti, dall'altro le resistenze dei gruppi dirigenti locali e le dinamiche economiche generali rallentarono l'impianto di nuove zone industriali. Attraverso lo studio e il confronto dei tre casi emergono i tratti di un sistema portuale alto-adriatico che tra le due guerre appare segnato dalla difficile combinazione fra intenzionalità politiche, cicli economici e assetti internazionali. (Inf. casa ed.) cf. BI n. 71950
zur Druckliste hinzufügen
PETRI Rolf
(a cura di), Nostalgie. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010, s.i.pp., s.i.p. ISBN 9788863721133 (Venetiana, 7) (Centro Tedesco di Studi Veneziani) - In questo libro si esplora il variegato uso che memoria e politica fanno, sulle rive del Mare Adriatico, del sentimento nostalgico. Un sentimento, questo, che spazia dalla brama di un Altrove utopico, così frequente nelle mobilitazioni sociali e nazionali, allo struggente rimpianto di un'Età dell'Oro, essenziale alla elaborazione luttuosa dei passaggi politici, e alla costruzione di miti e memorie collettivi. Sullo sfondo delle plurime vicende storiche qui indagate si impongono però anche delle domande di valenza generale: quali sono le basi psicologiche e culturali delle lotte attorno all'identità e alla memoria collettiva? E come si spiega che simili contese in apparenza non cessano mai di suscitare tante passioni ed emozioni? Per rispondere a queste e altre domande, oltre allo studio delle singoli situazioni il libro propone al lettore anche qualche ragionamento più concettuale e teorico. Il libro è frutto di una Giornata di Studio Internazionale svoltasi il 18 aprile 2008 al Centro Tedesco di Studi Veneziani. Contiene: I. Nostalgia. K. Bergdolt, La Dissertatio curioso-medica de nostalgia di Johannes Hofer (1678); R. Petri, Nostalgia e Heimat. Emozione, tempo e spazio nelle costruzioni dell'identità; E. Agazzi, Superamento del complesso della nostalgia? Alcune riflessioni sul futuro della letteratura della memoria in Europa; A. Liakos, Il passato come utopia e il desiderio di storia; S. Boym, Nostalgie, utopie e pratiche di straniamento. II. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico. A. Stouraiti, Lutto e mimesi. Due aspetti della nostalgia imperiale nella Repubblica di Venezia; L. Wolff, Nostalgia antropologica: Venezia e la Dalmazia; M. Tomasutti, Il leone "straniero" nello Stato da Mar. Zara e Perasto 1797; K. Zanou, La Grecia nostalgica sull'altra sponda di Andrea Mustoxidi; F.M. Paladini, Patrie ulteriori, nostalgia e rancori. Venezia e l'Adriatico orientale; M. Wullschleger, Nostalgie asburgiche a Trieste dopo la Grande guerra; R. Wörsdörfer, Falchi, leoni, stelle su fondo blu. Nostalgia e mobilitazione nazionale sulle due sponde dell'Adriatico; S. Petrungaro, Jugostalgia. Ripensamenti al cospetto della Jugoslavia defunta. (Inf. R. Petri) cf. BI n. 57644
zur Druckliste hinzufügen
PETRI Rolf
Balcani, Europa. Violenza, politica, memoria, Roma, Giappichelli, 2017, pp. 175, € 24,00 ISBN 9788892106406 (Quaderni) (Inf. Sissco; www.libreriauniversitaria.it) cf. BI n. 76102
zur Druckliste hinzufügen
PETRI Rolf, PICCHIO FORLATI Laura
(a cura di), L'Europa a cent'anni dalla Prima Guerra mondiale. Storia, politica, diritto, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 233, € 32,00 ISBN 9788892134294 (Quaderno. Fondazione "Venezia per la ricerca sulla pace", 5) - Atti del convegno tenutosi a Venezia, 25-26 marzo 2019. Contiene: F. Leoncini, La parabola ceco-slovacca nella parabola della Mitteleuropa, 1919-2019; A. Griffante, Cittadinanza, inclusione, diversità. Il caso lituano tra fine XIX e XXI secolo; S. Petrungaro, Jugoslavia, prima, durante e dopo. Progetti di nazione e di cittadinanza; M. Mioni, Coesione sociale e scelte geopolitiche. I welfare state nazionali negli spazi europei ((1919-2019); R. Bin, Il progetto sovranazionale dell'Unione europea e il costituzionalismo multilivello; F. Bilancia, Ordinamento europeo, tutela dei diritti sociali e crisi del welfare; B. Cortese, Dimensione pattizia e dimensione costituzionale nel processo di integrazione europea; S. Novak, L'Unione europea e la partecipazione pubblica. Opacità o trasparenza del processo politico?; P. De Sena, Le organizzazioni internazionali europee fra promozione dei diritti umani e diritto umanitario; A. Pietrobon, Il ruolo delle armi e della presenza militare nella proiezione esterna dell'Europa oggi; D. Basosi, Atlantisti, post-atlantisti e relazioni atlantiche all'inizio del XXI secolo; A. Ferrari, Russia, Cina e Grande Eurasia. Una sfida all'ordine occidentale. (Inf. Casalini libri; LK-regalo DHI)
zur Druckliste hinzufügen
MALATESTA Leonardo, PETRI Rolf
L'impresa di Fiume. D'Annunzio e i suoi legionari in Dalmazia dal 1919 al 1920, Treviso, Editoriale Programma, 2019, pp. 134, ill., € 9,00 ISBN 9788866436515 (Inf. Casalini libri) cf. BI n. 99055
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |