(1 bis 4 von 4)
CAIMI Luciano
(a cura di), Infanzia, educazione e società in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna, saggio introduttivo di Manlio Brigaglia, Sassari, s.e., 1997, pp. 128, s.i.p. ISBN 88-86002-15-7 - Gli interventi di un convegno sul mondo dell'infanzia, considerata sotto il profilo storiografico, riscritti e trasformati in saggi. I dati e le tendenze che emergono dagli interventi di A. Tedde, I. Serra, G. Mondadrini completano il quadro della ricerca storico educativa sull'età infantile. Le relazioni di R. Sani e F. Cambi consentono di compiere un confronto fra le realtà della Sardegna e più generali riferimenti (BBS 22/1997, p. 153)
zur Druckliste hinzufügen
CAIMI Luciano
Cattolici per l'educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell'Italia unita, Brescia, La scuola, 2006, pp. 399, € 32,00 ISBN 9788835020370 (Pedagogica. Nuova serie, 4) (Inf. Casalini libri) cf. BI n. 49126
zur Druckliste hinzufügen
CAIMI Luciano
Giuseppe Lazzati. Un laico secondo il Vangelo, Milano, In dialogo, 2009, pp. 63, € 5,50 (SVO, 7.6.2009) cf. BI n. 69443
zur Druckliste hinzufügen
CAIMI Luciano
Carità educatrice. Riscontri e testimonianze nell'Italia dell'Ottocento, Milano, Vita e pensiero, 2018, pp. 221, € 18,00 ISBN 9788834335116 (Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione) - Questo volume s'inserisce nel filone di ricerca storiografica che ha visto crescere negli ultimi decenni l'interesse per le nuove Congregazioni religiose dell'Ottocento. Si tratta di un fenomeno su scala europea, con singolare sviluppo in Italia, dove, nei cinquant'anni precedenti l'Unità, si sono contate oltre 140 fondazioni (in gran parte femminili), 120 delle quali al Nord. Mosse da impulso di carità, le nuove Congregazioni hanno svolto un servizio apostolico e promozionale attento soprattutto ai bisogni di categorie sociali deboli: orfani, giovani, poveri, anziani, ammalati, disabili. Il settore educativo e scolastico è stato fra quelli al centro del loro impegno. L'attività di tali Congregazioni è proseguita anche dopo l'unificazione dell'Italia, dovendosi misurare con inedite situazioni politico-istituzionali e socio-economiche. Il testo propone approfondimenti storico-pedagogici relativi a figure ed esperienze che hanno lasciato tracce rilevanti sul piano educativo, con incidenza ai livelli sia ecclesiale sia civile. (Inf. Casalini libri; Inf. casa ed.) cf. BI n. 73149
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |