(1 bis 3 von 3)
MAURA Emilio, PELOSO Paolo Francesco
Lo splendore della ragione. Storia della psichiatria ligure nell'epoca del positivismo, Genova, La clessidra, 1999, pp. 687, ill., € 41,32 (Scienze umane) - Titoli di serie sono sulle copertine (Inf. Casalini libri)
zur Druckliste hinzufügen
PELOSO Paolo Francesco
La guerra dentro. La psichiatria italiana tra fascismo e resistenza 1922-1945, prefazione di Valeria P. Babini, Verona, Ombre corte, 2008, pp. 282, s.i.p. ISBN 9788895366227 (Documenta, 8) - Se la Grande guerra (1915-1918) aveva visto contrapporsi i "gruppi-nazione", la "guerra" che si svolgerà dal 1922 al '45, prima subdola e poi deflagrante, è dentro al gruppo. È la guerra al nemico politico, al partigiano, al malato di mente, all'ebreo che fino al giorno prima erano stati il parente, il vicino di casa o il collega. Anche la psichiatria, come il resto della società, conobbe queste lacerazioni. Ci furono psichiatri che aderirono al fascismo e altri invece che dallo stesso furono braccati e perseguitati, psichiatri complici dello sterminio dei pazienti e altri invece che vi si opposero, psichiatri che promossero le leggi razziali e altri che ne pagarono le conseguenze. Ma la "guerra dentro" è anche la guerra senza trincea, che spinge il proprio vento di morte dentro le città, le case, gli ospedali psichiatrici. E, infine, la guerra dentro è anche il trauma della guerra e delle sue mille violenze nella vita mentale di ciascuno, e la fatica della psichiatria a riconoscerne il peso. (www.libreriauniversitaria.it)
zur Druckliste hinzufügen
PELOSO Giovanni Paolo, PELOSO Paolo Francesco
L'ordito e la trama, presentazione di Paolo Massa Piergiovanni, Genova, Brigati, 2012, 3 voll., pp. 472; 208; 468, € 65,00 ISBN 9788887822786 (Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 55) - Partendo da Novi, un centro importante per il suo ruolo economico nell'entroterra genovese, e più precisamente attorno al '600 dal paese di Fraconalto, i Peloso estendono la loro presenza di grande rilievo nel mondo degli affari e in quello imprenditoriale sia nella riviera di ponente sia a Genova, con un ruolo via via sempre più considerevole nella società: la loro storia si intreccia con le vicende politiche a partire dal momento giacobino sino al Novecento, e comprende sindaci, amministratori, tecnici, figure non secondarie vicine al mondo settario e poi - più come fiancheggiatori che come militanti - collaboratori con Mazzini. E ancora diplomatici, uomini presenti e partecipi nelle iniziative artistiche e culturali. Legami di parentela con noti banchieri e protagonisti della vita pubblica dell'Ottocento pongono i Peloso in una élite la cui storia si intreccia con quella di Genova risorgimentale. La minuziosa narrazione procede per quattro secoli e dodici generazioni, e partendo da un'analisi completa ed esauriente della storia e della società di Novi - città sede di un mercato ricco e stimolante in crescita - si trasferisce a Genova dagli inizi della nuova fase sabauda. (Bianca Montale) Contiene: Vol. 1: Frammenti di storia sociale tra Genova e Novi (di Paolo Francesco Peloso); vol. 2: Memorie di una famiglia dell'oltregioco genovese (di Giovanni Paolo Peloso); vol. 3: Strategie parentali (di Giovanni Paolo Peloso). (RSR IV/2012, p. 609; www.libreriauniversitaria.it)
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |