(1 bis 3 von 3)
PIVA Francesco
"La gioventù cattolica in cammino ...". Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano, Angeli, 2003, pp. 480, € 25,00 ISBN 88-464-4637-2 (Temi di storia) - Contiene: Certezze, speranze e paure del dopoguerra. I baschi verdi. Entusiasmi di fine guerra. L'unità contro il "classismo". Rimozioni della memoria. La mobilitazione contro il comunismo. Attese messianiche. "Una spiritualità militare". La presidenza Carretto dopo il 18 aprile. "Carretto era fuoco". Una nuova generazione di dirigenti; Carretto e Gedda. Il disincanto dopo il 18 aprile. Spiritualità laicale e morale sessuale. L'orientamento politico-sociale. La frattura tra Carretto e Gedda. Madonna di Campiglio. "Autocritica". Contro "l'operazione Sturzo". Le dimissioni di Carretto. L'eredità di Carretto. Il dilemma delle "opere". La presidenza Rossi. Controversie sulla nomina. "Carlo era entusiasmo. Mario razionalità". Continuità e cesure. "Né di destra, né di sinistra". Castelgandolfo. Cronaca della crisi. L'atto finale. Appendice. I testimoni: note biografiche (LK) prop. DHI; cf. BI n. 48.134
zur Druckliste hinzufügen
PIVA Francesco
Storia di Leda. Da bracciante a dirigente di Partito, Milano, Angeli, 2009, pp. 304, € 28,00 ISBN 9788856806625 (Temi di storia) - Bracciante della bassa Emilia, priva di mezzi e di istruzione, Leda Colombini è una donna che agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso arrivò ai vertici della Federbraccianti e negli organismi direttivi del Partito comunista; un percorso scandito in seguito da altre tappe prestigiose, come l'elezione al Parlamento per tre legislature. Il volume ricostruisce il suo itinerario formativo, intrecciando la memoria della protagonista con un'accurata analisi dei contesti in cui si trovò ad operare. Emerge così lo spaccato di una moltitudine di lavoratrici dei campi, dalle 'celebri' mondine del Nord alle neglette raccoglitrici del Sud: doppio lavoro, migrazioni, disuguaglianze con gli uomini, lotte per l'occupazione, salario, assistenza. Parallelamente il libro racconta l'evoluzione di Leda: come una scuola di partito le offrì coordinate teoriche, tirocini sul campo e cercò di forgiarne il carattere; come due leader colti e appassionati - Luciano Romagnoli e Ruggero Grieco - seppero accompagnarla al ruolo. Affiora così la vocazione pedagogica che i grandi partiti di massa seppero esercitare in quegli anni nei confronti della base, consentendo anche a donne e uomini in fondo alla scala sociale di diventare dirigenti. Contiene: Fabbrico. Le radici. L'incontro con le donne della resistenza. Fra Udi e Pci. La scuola del partito. A Milano nel 1948. 'Sapere' e 'saper fare'. 'Saper essere'. A Roma (Frattocchie) nel 1951. Le mondine. Il contesto. La vertenza del maggio-giugno 1949. Gli anni della 'seconda resistenza'. Una linea difensiva. Assistenza e tempo libero. Le raccoglitrici del Sud. Un mondo sommerso. Fra protagonismo e subalternità. La commissione femminile della Federbraccianti. Strategia sindacale e rivendicazioni femminili. Nodi irrisolti. La sezione agraria del Pci. L'incontro con Ruggero Grieco. La 'civiltà delle campagne'. (Inf. casa ed.) cf. BI n. 59600
zur Druckliste hinzufügen
PIVA Francesco
Uccidere senza odio. Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943), Milano, Angeli, 2015, pp. 320, € 25,00 ISBN 9788891714794 (Temi di storia) (www.risorgimento.info; www.libreriauniversitaria.it) prop. DHI; cf. BI n. 73172
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |