(1 bis 2 von 2)
ABBATE Michele
(a cura di), L'Italia fascista tra Europa e Stati Uniti d'America, introduzione di Robert Mallettprefazione di Antonio Falcetta, Civita Castellana ed Orte, Ce.Fa.S.S. Centro Falisco di Studi Storici, 2002, pp. 173, ill., s.i.p. (I quaderni del CE.FA.S.S.) - Questa nuova pubblicazione de "I quaderni del Ce.Fa.S.S." contiene gli Atti del 2° Seminario Internazionale di Orte sul tema: "Europa ed America tra fascismo e nazionalsocialismo, 1922-1945", tenuto ad Orte il 7 aprile 2001. Ad essi si è pensato di premettere due delle quindici relazioni svolte al Convegno sulla dimensione internazionale del fascismo, tenuto dal 20 al 22 giugno 2000. Contiene: Le relazioni all'Accademia di Danimarca sui rapporti tra Italia fascista e Stati Uniti, Roma 20-22 giugno 2000. M. Abbate, Il "sogno americano" di Mussolini: la continua ricerca di un'intesa politico-diplomatica con Washington, 1922-1932; S. Luconi, Una quinta colonna nell'urna: il regime fascista e le elezioni presidenziali del 1940 negli Stati Uniti. Un contributo post-Convegno. F. Mostarda, Mosley-Mussolini-Grandi: i tre uomini del fascismo inglese. Le relazioni a Palazzo Roberteschi sui rapporti tra Europa ed America durante il fascismo e il nazionalsocialismo. Orte 7 aprile 2001. C. Baldassini, L'entrata in guerra dell'Italia attraverso diari e memorie di alcuni gerarchi; M. Pretelli, Fasci italiani e comunità italo-americane negli anni Venti; S. Luconi, Italiani all'estero o cittadini americani fascisti? Gli immigrati negli Stati Uniti come massa di manovra politica negli anni del regime. Un contributo del post-Seminario. M. Abbate, La diplomazia americana e l'entrata in guerra dell'Italia fascista in cammino verso uno Stato totalitario (LK)
zur Druckliste hinzufügen
ABBATE Michele, MALLETT Robert
(a cura di), Le reazioni interne ed internazionali al crollo del regime fascista in Italia. 25 luglio 1943, Cantalupo in Sabina (RI), Edizioni Sabinae, 2010, pp. 245, € 25,00 ISBN 9788896105481 (I quaderni del Cefass, 1) - Contiene: I. Il crollo del regime fascista e le sue implicazioni militari e politiche. G. Conti, "La guerra continua ...". Le forze armate italiane tra il 25 luglio e l'8 settembre 1943; C. Baldassini, Gli avvenimenti del 25 luglio attraverso la stampa moderata del dopoguerra; F. Zozi, L'isola di Kesselring: il territorio e il Quartier Generale tedesco; G. Manzari, L'opera dei Servizi Segreti anglo-americani nel 1943 nei confronti dell'Italia. II. I caratteri ideologici del regime e le risposte culturali e socio-politiche da esso offerte. F. Savarino, Geopolitica nel Nuovo Mondo. L'Italia fascista e l'America Latina, 1930-1943; S. Luconi, Reazioni negli Stati Uniti al crollo del fascismo. Le comunità italo-americane; G. Sorensen, Chabod e il nuovo discorso sulla nazione, 1943-44; A. Di Nicola, Spada Potenziani, Orsolini Cencelli, Delcroix. Tre realizzatori di fronte al 25 luglio. III. Gli aspetti diplomatici e militari degli avvenimenti che conducono al 25 luglio. S. Minardi, Il declino militare dell'Asse e la ripresa della politica estera italiana: la "Carta d'Europa" ed i sondaggi per la fuoruscita dell'Italia dal conflitto; M. Gabriele, Sicilia 1943: aspetti e testimonianze; A. Lassner, The Will to Resist: Allied Air Power and the Collapse of the Fascist Regime in 1943; G. Cingolani, I Balcani prima e dopo il 25 luglio: riflessi e conseguenze del crollo politico e militare dell'Italia. IV. Tavola Rotonda. Sintesi del dibattito tra relatori e pubblico dei particpanti al Convegno. (LK-regalo DHI) cf. BI n. 56954
zur Druckliste hinzufügen

Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens
Datenbankrecherche ab Heftnummer 99
Abkürzungen | Impressum | Hilfe |